Montepulciano

Montepulciano

“…tra storia e vino…”

Piazza Grande: il cuore monumentale

La piazza principale di Montepulciano è un concentrato di storia e arte, con il Duomo, il Palazzo Comunale e i maestosi palazzi nobiliari.

l Palazzo Comunale e la vista dalla torre

Questo edificio ricorda il Palazzo Vecchio di Firenze e dalla sua torre si può godere di un panorama incredibile sulla campagna circostante.

Il Tempio di San Biagio

Fuori dal centro storico, immerso tra i vigneti, si trova il Tempio di San Biagio, un capolavoro dell’architettura rinascimentale progettato da Antonio da Sangallo il Vecchio.

Esperienze

Le storiche cantine sotterranee

Scendendo sotto i palazzi del borgo si scoprono suggestive cantine scavate nel tufo, dove riposano le botti di rovere in cui invecchia il Vino Nobile.

Esperienze di degustazione

Le numerose enoteche e aziende vinicole offrono tour e degustazioni, per scoprire i segreti della produzione del Vino Nobile e assaporarne le diverse sfumature.

Il Bravio delle Botti

L’ultima domenica di agosto si tiene il Bravio, una spettacolare gara in cui gli otto contradaioli del paese spingono enormi botti lungo le ripide vie del centro storico.

Un borgo sospeso tra due valli

Dai punti più alti del paese si possono ammirare le dolci colline della Val d’Orcia e le fertili pianure della Val di Chiana.

Tramonti da cartolina

Le terrazze panoramiche del borgo regalano tramonti indimenticabili, con i vigneti che si tingono di rosso e oro.

Passeggiate tra natura e storia

Dai vicoli medievali partono sentieri che attraversano la campagna toscana, perfetti per escursioni a piedi o in bicicletta.

SOGGIORNO